Il paradiso probabilmente: Regalati un sorriso

Condividi su

https://youtu.be/qzAhF_2ELHw
Scheda Film
Recensione
Scheda Film

Il Paradiso Probabilmente – Scheda film

Titolo originale: It Must Be Heaven

Anno: 2019

Paese di produzione: Francia, Qatar, Germania, Canada, Turchia, Palestina

Genere: Commedia

 

CAST TECNICO

 

Regia: Elia Suleiman

Sceneggiatore: Elia Suleiman

Dop: Sofian El Fani

Aspect Ratio: 2.66:1 

Durata: 1h 37m

Produzione: Abbout Productions, Possible Media, Rectangle Productions, Wild Bunch

Distribuzione:  Academy Two

 

CAST ARTISTICO

Gael Garcia Bernal, Ali Suliman, Elia Suleiman, Grégoire Colin, Stephen McHattie, Kwasi Songui, Holden Wong, Robert Higden

Recensione

IL PARADISO PROBABILMENTE – Recensione

Dal genio di Elia Suleiman, un capolavoro dolce amaro, buffo e riflessivo, che esplorando concetti come identità e appartenenza, pone una domanda fondamentale: quale luogo possiamo davvero chiamare casa?

Trama

Elia Suleiman lascia la Palestina per andare alla ricerca di una patria alternativa, ma il suo Paese d’origine continua a perseguitarlo: per quanto lontano viaggi, da Parigi a New York, incontra sempre qualcosa che gli ricorda casa.

Analisi Filmica

Chi non ha mai visto nulla di questo regista palestinese dovrebbe provare almeno una volta. Il suo è un approccio inconsueto alla narrazione fatto di pochi dialoghi, primi piani e scene apparentemente slegate, ma che insieme contribuiscono alla costruzione di senso della pellicola. Questi elementi, insieme alla mimica facciale quasi impercettibile, ma efficace del protagonista (lo stesso regista) accostano la regia di Suleiman quella di altri tre grandi registi diversissimi tra loro. Buster Keaton dal quale riprende l’effetto comico della fissità del volto, Jacques Tati al quale riconduce la comicità surreale di certe sequenze e, infine, Roy Andersson per il taglio delle inquadrature, la simmetria e l’immobilità di situazioni nelle quali il tempo sembra fermarsi.

A differenza dei suoi lavori precedenti Suleiman in Il Paradiso Probabilmente si muove in senso opposto per raccontare la sua Palestina, dalle note di regia si legge infatti:

Se nei miei film precedenti ho cercato di presentare la Palestina come un microcosmo del mondo; il mio nuovo film, Il paradiso probabilmente, cerca di mostrare il mondo come se fosse un microcosmo della Palestina

cit. Elia Suleiman

Il risultato è un lungometraggio particolare che si muove tra comicità e satira civile e che si interroga sul concetto d’identità e appartenenza in un mondo sempre più globalizzato.

In questo senso è esemplare la rappresentazione della tensione geopolitica che, solo
pochi anni fa, era un tratto esclusivo e caratterizzante di determinate aree geografiche
come il medio oriente mentre oggi la si può trovare in tutte le grandi metropoli: a Parigi dove squadriglie coreografiche super tecnologizzate e onnipresenti di poliziotti vigilano sull’ordine pubblico, carri armati sfilano con il loro carico di frastuono per le vie della città (seppure in preparazione della parata del 14 luglio e significativamente davanti alla Banca di Francia), oppure a New York dove la gente comune affronta la vita quotidiana indossando armi da fuoco come fossero accessori fashion (ma è solo un sogno, oppure no?). Tali scene sono costruite con cura e attenzione e strappano spesso una risata che però prende un sapore amaro nel momento in cui ci si rende conto che situazioni simili sono realmente vissute e all’ordine del giorno nei territori di guerra delle zone da cui proviene il regista.

Sopra accennavo al particolare approccio alla narrazione,Il paradiso probabilmente è girato quasi esclusivamente in soggettiva, le inquadrature sono la porzione di realtà che lo sguardo può abbracciare, per questo motivo la macchina da presa è per lo più fissa, ma in alcuni momenti è anche capace di alzarsi, planare e arrivare fino alle nuvole per portarci oltre i confini.

La singolare comicità di Suleiman è ormai un tratto caratteristico del regista e funziona attraverso uno schema che si ripete: le scene di vita quotidiana sono presentate con una tensione latente che inizialmente induce un senso di spaesamento nello spettatore e che via via aumenta fino a prendere il centro dell’azione. Schema ben esemplificato nella scena iniziale nella quale la rappresentazione di un rito ortodosso si conclude in maniera imprevista ed esilarante.

Il limite, o comunque l’elemento di divisione, del film è forse proprio il suo punto di forza, la particolare narrazione che rischia di allontanarlo dal coinvolgimento del pubblico perdendo in questo modo anche il senso di universalità del messaggio.
Rimane comunque un film che vale la pena di vedere e che ha già ricevuto riconoscimenti importanti come a Menzione speciale della giuria al Festival di Cannes 2019 e la candidatura come miglior film straniero agli Oscar 2020. In Italia il film è stato presentato in anteprima al 25° Medfilm festival come film d’apertura della manifestazione

Note positive

  • Comicità surreale e particolare
  • Offre interessanti spunti di riflessione

Note negative

  • Poco coinvolgimento emotivo
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Condividi su

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.